Un mercoledì di giugno l’architetto Garrone viene assassinato.
L’arma del delitto è quanto mai insolita e il commissario Santamaria indaga…
Prende l’avvio da questi fatti uno dei romanzi più affascinanti, divertenti, coinvolgenti, senza dubbio geniali della letteratura contemporanea, ambientato proprio sulle sponde del Po. La donna della domenica, letto tutto d’un fiato nella trepidante attesa di conoscere l’assassino, ha fatto nascere l’idea di questo blog. Fin dalle prime pagine ci si rende conto di come Torino sia il cuore pulsante che anima i personaggi e le loro storie: senza il Balon, la collina, il Centro non potrebbero esistere neanche Maria Carla Dosio e la signora Tabusso.
Questo capolavoro ci ha lasciato in dono il desiderio di scoprire e riscoprire quali altre opere hanno fatto di Torino lo scenario delle vicende narrate e quali autori sono indissolubilmente legati a questa affascinante città. Ci sono venuti in mente i grandi maestri della letteratura Pavese, Levi, Ginzburg, Calvino, Gozzano, Monti, De Amicis e Salgari. E poi abbiamo pensato che non è un caso se la città attraversata dal grande fiume ha dato i natali o ha ospitato per periodi più o meno lunghi scrittori, poeti, umanisti, filosofi, pittori, editori (basti citare Tasso, Alfieri, Rousseau, de Montaigne, de Balzac, Tolstoj, Twain, Montesquieu, Nietzsche).
Così, ci piacerebbe che questo blog fosse una vetrina per quell’ormai solido legame tra Torino e letteratura che, sulla scia dei grandi autori del passato, continua con gli odierni scrittori torinesi, non importa se di nascita o solo di adozione, e le loro opere. Infatti oggi Torino è un’incredibile fucina di nuovi talenti letterari.
La nostra idea di fondo è di segnalare i libri che hanno un’ambientazione torinese attraverso recensioni, incontri e interviste con gli autori, e poi di dare spazio a quegli autori che a Torino vivono e lavorano anche se i loro personaggi sono di Roma o New York o di un luogo immaginario. Cercheremo di dare uno sguardo anche alla Storia e di ritagliare uno spazio per i saggi e le tante storie che hanno fatto di questa città ciò che è adesso.
Dopo tutto, se Italo Calvino sosteneva “…che Torino è la città ideale per scrivere” un motivo ci sarà.

UN PO' DI NOI

Siamo partiti con l'idea di segnalare libri che hanno un'ambientazione torinese attraverso recensioni, incontri e interviste con gli autori ma ci piace dare spazio a quegli autori che a Torino vivono e lavorano anche se i loro personaggi sono di Roma, di New York o di un luogo immaginario. Siccome non ci piace solo la narrativa, faremo qualche incursione dentro la Storia e le tante storie che hanno fatto la città.

CONTATTI

Torino
351 5398743.
info@unpodilibri.it

Torna in alto